Society internazionale con sede a Londra, STEP è l’Albo di professionisti mondiale per esperti del settore trust, patrimoni e successioni. STEP conta più di 20.000 soci in tutto il mondo e branch in più di 95 giurisdizioni. Lo scopo principale di STEP è promuovere un alto livello di professionalità attraverso programmi di studio e corsi di formazione che abilitano allo svolgimento della professione, favorendo anche i rapporti tra i membri.
STEP in Italia è organizzata come Associazione che raggruppa i membri italiani di STEP. I Soci eleggono un Direttivo e questo un Presidente. Normalmente le cariche ruotano e non è possibile essere eletti per più di due mandati.
I soci STEP sono normalmente consulenti specializzati (Avvocati, Commercialisti, Notai, Trustee, etc) sui temi generazionali, successori e fiscali alle famiglie, in modo particolare in relazione a problematiche cross-border .
A livello internazionale STEP rilascia certificati e diplomi e definisce gli standard internazionali e multi-professionali dei propri membri. Per diventare soci di STEP occorre dare prova di competenze e di esperienza. Esistono tre modi per accedere al processo di selezione: (i) Essay Ruote, dove è richiesto di spedire una tesi in lingua inglese e rispondere ad una serie di domande che vengono predisposte a livello centrale; (ii) l’esame, partecipando prima ad un corso qualificante, disponibile anche in Italia; (iii) la via dell’esperienza, dove occorre provare almeno 10 anni di specializzazione nelle materie specifiche di competenza di STEP.
L’attività è organizzata anche in comitati che svolgono attività di ricerca e formazione denominati SIG (Special Interest Groups) ed anche a livello italiano si sono organizzati i seguenti SIG: (i) International Clients; (ii) Cross Border Estate Planning; (iii) Business Families; (iv) Contentious Trust and Estate; (v) Philantropy, Charity & Mental Capacity, coordinati da soggetti eletti dal Direttivo e coadiuvati da un Comitato Scientifico e da un Comitato Tecnico.
STEP riflette l’ampiezza delle aree d’intervento dei suoi soci, lavorando a stretto contatto con una serie di Organismi Internazionali e con la Commissione Europea su un ampio numero di questioni quali ad esempio:
Per maggiori informazioni, si rimane disponibili ricevendo comunicazioni su: [email protected]
Executive committee:
Scientific Committee:
Operators Technical Committee: